MUSEO CESARE MATTEI

Il Museo Cesare Mattei (o Museo Mattei) è stato fondato dall'associazione culturale no profit Gruppo Studi Cesare Mattei nel 2019 e vuole essere il collettore di tutto il materiale storico ritrovato legato a Cesare Mattei: documenti, libri, medicinali, arredi della Rocchetta, oggetti personali, fotografie, cartoline, ecc. Ad oggi si sono già riuniti in esso diversi fondi:
- il “Fondo Venturoli-Mattei”, contenente il materiale dei discendenti di Cesare Mattei;
- il “Fondo Venturoli-Gnudi”, contenente il materiale dei discendenti della famiglia di Mario Venturoli-Mattei;
- il "Fondo ISO", contenente il materiale museale dell'omonima azienda tedesca "I.S.O Arnzeimittel";
- il "Fondo Berti", contenente il materiale della famiglia Berti (pianoforte che era Rocchetta);
- il “Fondo Alessandro Rapparini”, contenente materiale recuperato dal medesimo;
- il “Fondo Gruppo Studi Cesare Mattei”, contenente materiale recuperato dall'associazione stessa, compresi alcuni importanti arredi della Rocchetta.
ATTENZIONE!
IL MUSEO CESARE MATTEI NON E' ALLA ROCCHETTA MATTEI
ma presso queste due sedi dell'Ecomuseo Camugnanese (Comune di Camugnano):
(2,5Km a sud della Rocchetta) SP.62 a Ponte di Verzuno, Comune di Camugnano.
All'interno del museo (inaugurato il 1 agosto 2020) è presente una selezione di reperti riguardanti l'Elettromeopatia: manoscritti, pubblicazioni provenienti da varie parti del mondo, componenti di laboratorio, contenitori, rimedi originali del Conte Cesare, rimedi originali dei vari periodi storici e di varie aziende.
ORARIO DI APERTURA:
La visita è obbligatoriamente guidatae e segue l'orario di apertura del Bar-Locanda di Mulino Cati.
Ê sempre preferita la prenotazione chiamando il 333 3561223
(lago di Suviana) Località Ca' Melati, Comune di Camugnano.
All'interno del museo (inaugurato il 26 luglio 2020) è presente una selezione di reperti riguardanti il Conte Cesare Mattei, il figlio Mario Venturoli-Mattei e la Rocchetta Mattei. In particolare: manifesti e documenti sul periodo militare e politico giovanile del Conte Cesare Mattei, mobili moreschi originali del castello incluso il pianoforte che era nella sala della musica, vario mobilio che era a Palazzo Mattei a Bologna, fotografie inedite che ritraggono la Rocchetta anche nel periodo di costruzione, lastre fotografiche, oggetti personali del Conte, lettere, manoscritti, testamenti del Conte e varia documentazione del castello di varie epoche.
ORARIO DI APERTURA:
La visita è obbligatoriamente guidata e solo su prenotazione chiamando il 333 3561223
o inviando una email a info@gruppostudicesaremattei.com
